Il Vangelo della vita, gioia per il mondo” è stato il tema conduttore della 40ª Giornata nazionale per la vita, che si è celebra domenica 4 febbraio e alla quale la nostra comunità parrocchiale ha voluto dare una particolare attenzione.
Domenica 15 ottobre con una solenne Celebrazione Eucaristica presieduta dal Parroco e molto partecipata dai fedeli, la Comunità Parrocchiale del Duomo cittadino ha voluto ringraziare il Signore e le stesse Suore per i trent’anni di presenza in città della Congregazione delle Suore della Divina Volontà.
Sorelle e fratelli carissimi, da secoli il nostro popolo si è distinto per la sua devozione a Sna Rocco. Forti di questa tradizione vogliamo anche quest'anno, il 16 agosto, celebrare la Santità di questo grande Santo. La devozione verso di Lui ci aiuti a superare i nostri limiti e le vicissitudini della nostra vita individuale e comunitaria, facendo spazio a Dio e ai nostri fratelli più bisognosi.
Con la benedizione delle Palme e dei ramoscelli di ulivo sul piazzale Trinità, è iniziata la Settimana Santa. In una splendida giornata di primavera ed in un clima di festa e di gioia, in migliaia hanno partecipato al rito della benedizione e alla processione portando nelle mani i rami di ulivo, come fecero le folle di Gerusalemme accompagnando il Signore che entrava nella città santa.
La trentottesima Giornata della Vita , voluta dai Vescovi Italiani, ha, come ogni anno, visto la nostra Parrocchia mobilitarsi.
Anche se l’inclemenza del tempo non ha permesso di svolgere una vera e propria passeggiata per le strade della città, l’iniziativa che aveva l’obiettivo di offrire ai nostri bambini dell’iniziazione cristiana un’esperienza spirituale ed ecclesiale per scoprire, alla vigilia della Festa dei Santi, la bellezza e l’attualità della santità cristiana, si è svolta in Chiesa Matrice.
COMMUNITY HUB
• Spazi di comunità •
Il Centro Polifunzionale Padre Pino Puglisi continua a mantenere le proprie porte aperte per la Didattica a Distanza di bambini e ragazzi di tutte le scuole di ogni ordine e grado.
Non lasciamo indietro nessuno.
Offriamo gratuitamente gli spazi sanificati del Centro e l'accompagnamento da parte degli operatori volontari del Servizio Civile Universale.
È così che il Centro traduce in senso pieno la restituzione alla collettività dei beni confiscati alle mafie.
Da beni di pochi al bene per molti.
Per info contattare
il numero 0966 472874:
- telefonicamente dalle 09.00 alle 11.00;
- whatsapp dalle 09.00 / 11.00 e 15.00 / 17.00;
Ma cosa è successo nella seconda Assemblea del Cammino sinodale delle Chiese in Italia? Ribellione? Bocciatura? Affossamento? Insomma, deve essere capitato qualcosa di importante, se l’Assemblea
...La vita in città ha una caratteristica ben definita: siamo tutti vicini, ma tutti distanti. Al pari di un’infrastruttura stradale che connette il distante e separa il vicino, la città ha spezzato
...In Toscana sono appena 7 le Case di comunità sulle 156 in programma che possiamo definire “complete”, ovvero che dispongono di tutti i servizi obbligatori dichiarati dalla Regione come “attivi”,
...Chiesa della Trinità
Sabato e prefestivi : ore 20.30
Festivi : ore 09.00
Il vero esilio per gli Ebrei, affermava don Tonino Bello, si ebbe quando essi cominciarono a sopportarlo. Una frase che resettata ad oggi suonerebbe: "L'esilio della coscienza civile di un Paese si ha quando i cittadini cominciano a sopportarlo”. Con un po’ di storia, intelligenza e umanità intendiamo provare, facendo fino in fondo la nostra parte, a dissipare quest’ombra, lasciando nuove tracce. Con in mano e nel cuore il Vangelo di Gesù Cristo e la Costituzione repubblicana del nostro Paese, come comunità cristiana intendiamo impegnarci a condurre una lotta non violenta accanto a chi, immigrato irregolare, indigente, precario, disoccupato, indifeso, muore di troppo lavoro, di poca sicurezza, di assenza di diritti, di mancanza di tutele sociali, di mafia.