Il fondatore di Emergency, domenica 8 aprile, è stato ospite del nostro centro polifunzionale Padre Pino Puglisi per celebrare i 5 anni dell’ambulatorio di Polistena, situato al secondo piano del palazzo confiscato. Di seguito i due articoli della Gazzetta del Sud del 10 aprile, firmati da Attilio Sergio
“Dipingi le piazze di Pace”, l’iniziativa che le fraternità della Gi.Fra d’Italia realizzano ogni anno per dare sostegno al messaggio del Papa per la Giornata della Pace del 1 gennaio, quest’anno per il comprensorio della Diocesi di Oppido- Palmi, è stata realizzata a Polistena.
Oltre 700 studenti, autorità civili e militari, rappresentanti del volontariato, dell’associazionismo, del mondo della scuola, tanta gente comune, hanno visitato a Polistena, capitale in Provincia dell’antimafia sociale, il Centro polifunzionale Padre Pino Puglisi, toccando con mano la quotidianità(le esperienze ed i laboratori del Centro Marafioti, il servizio del poliambulatorio di Emergency) di un palazzo confiscato restituito alla collettività grazie all’impegno di Libera e dei giovani della parrocchia del Duomo.
Da dieci anni anche nella nostra Parrocchia non si parla più di catechismo di Prima Comunione, ma di cammino di iniziazione alla vita cristiana. Si tratta di un cammino che ha come finalità quella di insegnare ai bambini a vivere da cristiani. Un cammino quindi che segue, per così dire, tre binari: la catechesi, la liturgia e la carità. Un cammino chiaramente di natura esperienziale.
La ministra Lanzetta, il vice ministro Bubbico, il prefetto Sammartino, il capo della DDA Cafiero Deraho, il procuratore Creazzo sui terreni confiscati e al centro polifunzionale Pino Puglisi
I locali già ristrutturati del Palazzo confiscato di via Catena e assegnato alla nostra Parrocchia, sabato 22 e domenica 23 febbraio, ospiteranno un importante momento formativo per i volontari di Emergency, la ong onlus italiana impegnata in diversi contesti mondiali al fianco delle popolazioni in stato di emergenza sanitaria e umanitaria.
COMMUNITY HUB
• Spazi di comunità •
Il Centro Polifunzionale Padre Pino Puglisi continua a mantenere le proprie porte aperte per la Didattica a Distanza di bambini e ragazzi di tutte le scuole di ogni ordine e grado.
Non lasciamo indietro nessuno.
Offriamo gratuitamente gli spazi sanificati del Centro e l'accompagnamento da parte degli operatori volontari del Servizio Civile Universale.
È così che il Centro traduce in senso pieno la restituzione alla collettività dei beni confiscati alle mafie.
Da beni di pochi al bene per molti.
Per info contattare
il numero 0966 472874:
- telefonicamente dalle 09.00 alle 11.00;
- whatsapp dalle 09.00 / 11.00 e 15.00 / 17.00;
Il Tempo di Quaresima volge al termine e ci avviciniamo a grandi passi a quei giorni che ci immergono nella luce intensa dei misteri più sacri della nostra fede, quelli della Passione e della
...Si avvicina uno dei giorni più belli e temuti da noi poveri parroci… la Domenica delle Palme. Uno dei più belli, perché mai come in questo giorno la comunità risplende in pienezza: la chiesa
...“È dentro situazioni di apparente morte che occorre riscoprire la speranza cristiana, fondata sulla passione, morte e risurrezione di nostro Signore Gesù Cristo”: a ricordarlo è padre Francesco
...Chiesa della Trinità
Sabato e prefestivi : ore 20.30
Festivi : ore 09.00
Il vero esilio per gli Ebrei, affermava don Tonino Bello, si ebbe quando essi cominciarono a sopportarlo. Una frase che resettata ad oggi suonerebbe: "L'esilio della coscienza civile di un Paese si ha quando i cittadini cominciano a sopportarlo”. Con un po’ di storia, intelligenza e umanità intendiamo provare, facendo fino in fondo la nostra parte, a dissipare quest’ombra, lasciando nuove tracce. Con in mano e nel cuore il Vangelo di Gesù Cristo e la Costituzione repubblicana del nostro Paese, come comunità cristiana intendiamo impegnarci a condurre una lotta non violenta accanto a chi, immigrato irregolare, indigente, precario, disoccupato, indifeso, muore di troppo lavoro, di poca sicurezza, di assenza di diritti, di mancanza di tutele sociali, di mafia.