Domenica 08 maggio, giornata mondiale delle vocazioni, nel corso di una solenne concelebrazione eucaristica delle ore 19.00 nella nostra chiesa parrocchiale, il Vescovo della Diocesi S. E. Mons. Francesco Milito ha conferito il ministero dell’accolitato al nostro seminarista Antonino Napoli.
Una notte insonne in treno, pur avendo avuto la possibilità di riposare in cuccetta. Ma l’attesa era tanta e l’emozione di stare insieme, provando a lasciarsi alle spalle la fatica della pandemia, è stata così forte da tenere tutti svegli i 35 adolescenti della nostra Parrocchia che hanno accolto l’invito dei Vescovi italiani ad incontrare Papa Francesco. E così le luci dell’alba romana di una giornata che si annunciava primaverile hanno trovato i nostri ragazzi già scalpitanti e sorridenti e con gli occhi che sprigionavano gioia.
Dieci giovanissimi della nostra Parrocchia, unitamente a Suor Janet, abbiamo recentemente vissuto un’esperienza particolare di campo scuola invernale:alcuni giorni a Roma, nella comunità di S. Egidio. In questa Comunità nata a Roma nel 1968, per iniziativa di un giovane, allora meno che ventenne, Andrea Riccardi, impegnata nella comunicazione del Vangelo e nella carità a Roma, in Italia e in più di 70 paesi nel mondo, abbiamo vissuto delle giornate e fatte esperienze di crescita comunitaria a livello sia culturale che spirituale, che ricorderemo per sempre.
COMMUNITY HUB
• Spazi di comunità •
Il Centro Polifunzionale Padre Pino Puglisi continua a mantenere le proprie porte aperte per la Didattica a Distanza di bambini e ragazzi di tutte le scuole di ogni ordine e grado.
Non lasciamo indietro nessuno.
Offriamo gratuitamente gli spazi sanificati del Centro e l'accompagnamento da parte degli operatori volontari del Servizio Civile Universale.
È così che il Centro traduce in senso pieno la restituzione alla collettività dei beni confiscati alle mafie.
Da beni di pochi al bene per molti.
Per info contattare
il numero 0966 472874:
- telefonicamente dalle 09.00 alle 11.00;
- whatsapp dalle 09.00 / 11.00 e 15.00 / 17.00;
A poco più di un anno di distanza dalla dichiarazione dello stato d’emergenza e dalla militarizzazione, di fatto, del Paese, decise dal presidente Daniel Noboa, alla vigilia di un delicato
...L’obiettivo è salvare delle vite. È cercare di aiutare le persone a un ultimo ripensamento. Nelle stazioni ferroviarie metropolitane di Tokyo, l’azienda dei trasporti pubblici ha messo in
...Punto culminante di tutto l’Anno liturgico e della vita stessa della Chiesa, la Grande Settimana che si apre in questa Domenica delle Palme ci invita a riflettere, meditare, pregare,
...Chiesa della Trinità
Sabato e prefestivi : ore 20.30
Festivi : ore 09.00
Il vero esilio per gli Ebrei, affermava don Tonino Bello, si ebbe quando essi cominciarono a sopportarlo. Una frase che resettata ad oggi suonerebbe: "L'esilio della coscienza civile di un Paese si ha quando i cittadini cominciano a sopportarlo”. Con un po’ di storia, intelligenza e umanità intendiamo provare, facendo fino in fondo la nostra parte, a dissipare quest’ombra, lasciando nuove tracce. Con in mano e nel cuore il Vangelo di Gesù Cristo e la Costituzione repubblicana del nostro Paese, come comunità cristiana intendiamo impegnarci a condurre una lotta non violenta accanto a chi, immigrato irregolare, indigente, precario, disoccupato, indifeso, muore di troppo lavoro, di poca sicurezza, di assenza di diritti, di mancanza di tutele sociali, di mafia.