Carissimi studenti,Carissimi studenti,alla vigilia del suono della prima campanella, che darà avvio alnuovo anno scolastico, rivolgo, come di consueto, a tutti voi e,vostro tramite, ai dirigenti scolastici, agli insegnanti, ai collaboratoriscolastici e a tutti coloro che lavorano nel mondo della scuola, il mioaffettuoso saluto ed augurio.
Il Centro di Aggregazione Giovanile "Luigi Marafioti" continua a mantenere le proprie porte aperte per la Didattica a Distanza di bambini e ragazzi di tutte le scuole di ogni ordine e grado.
Carissimi studenti,
è giunto il momento della ripartenza, anche per voi. Bentornati a scuola! È un ritorno atipico quello di quest’anno, ma, proprio per questo, più importante degli altri anni.
L'incontro con il nostro parroco don Pino Demasi ha dato il via oggi, 5 febbraio, al percorso di Alternanza Scuola-Lavoro che vede protagoniste 11 ragazze del Liceo Statale “G. Rechichi” di Polistena, presso le strutture che fanno capo alla nostra Parrocchia e all’Associazione Il Samaritano ed in particolare il Centro di Aggregazione Giovanile “Luigi Marafioti”.
Carissimi studenti, all'inizio del nuovo anno scolastico desidero farvi giungere, anche quest’anno, il mio cordiale saluto ed il mio affettuoso augurio.
POLISTENA - La tappa di Polistena di Keep Clean and Run #pulisciecorri", l'eco-trail di 350 chilometri giunto alla terza edizione che sta attraversando dal Vesuvio all'Etna 4 Regioni del Sud Italia, don Pino Demasi, parroco del Duomo e referente di "Libera" per la Piana, l'ha voluta dedicare "alla ragazza dei Lo Giudice che si è suicidata perché probabilmente si è sentita rifiutata e sola nel suo sforzo di cambiare la sua vita".
La Parrocchia Santa Marina Vergine di Polistena aderisce alla terza edizione di Keep Clean and Run #pulisciecorri
Gentilissimo Ingegnere Scura, sono un sacerdote della Piana di Gioia Tauro, Parroco a Polistena.Chiedo scusa se vengo ad “importunarla”. Ma mi sento in dovere di farlo, come cittadino, come credente e come Sacerdote, impegnato in questo territorio.
Si chiama alternanza scuola-lavoro e intende fornire ai giovani, oltre alle conoscenze di base, quelle competenze necessarie a inserirsi nel mercato del lavoro, alternando le ore di studio a ore di formazione in aula e ore trascorse all’interno delle aziende, per garantire loro esperienza “sul campo”
“Insieme è possibile/ Libera i pensieri/ non datemi un martire/, non datemi un mito/ date un esempio/puntate quel dito”. Così cantano, ai microfoni della Radio Al C'entro, alcuni giovani di Firenze e di Polistena, ”gemellati” nell'ambito del Progetto Noi con gli Altri di Unicoop Firenze. E' una canzone di libertà, un appello e un impegno a lottare contro la “mafiosità dei comportamenti” - mentalità di sopraffazione e corruzione- presente tanto al Sud quanto al Nord. Musica e parole (trasmesse via web dal palazzo confiscato alla mafia di Polistena) sono state scritte dagli stessi giovani, che in questo modo hanno rielaborato, a conclusione dell'esperienza, le vibranti testimonianze ascoltate nei giorni scorsi.
COMMUNITY HUB
• Spazi di comunità •
Il Centro Polifunzionale Padre Pino Puglisi continua a mantenere le proprie porte aperte per la Didattica a Distanza di bambini e ragazzi di tutte le scuole di ogni ordine e grado.
Non lasciamo indietro nessuno.
Offriamo gratuitamente gli spazi sanificati del Centro e l'accompagnamento da parte degli operatori volontari del Servizio Civile Universale.
È così che il Centro traduce in senso pieno la restituzione alla collettività dei beni confiscati alle mafie.
Da beni di pochi al bene per molti.
Per info contattare
il numero 0966 472874:
- telefonicamente dalle 09.00 alle 11.00;
- whatsapp dalle 09.00 / 11.00 e 15.00 / 17.00;
Appena saputo del disastroso terremoto che ha colpito il 28 marzo il suo Paese, il Myanmar, il cardinale Charles Bo, arcivescovo di Yangon alla guida della piccola minoranza cattolica (l’1% della
...Il documento finale della seconda Assemblea sinodale delle Chiese in Italia verrà votato il 25 ottobre, in occasione del Giubileo delle équipe sinodali e degli Organismi di partecipazione. Farà
...Sara Campanella e Ilaria Sula avevano in comune l’età (22 anni), l’essere studentesse e l’aver detto “no” agli uomini che le hanno uccise. A Sara sono stati inferti tre tagli alla gola, dopo che
...Chiesa della Trinità
Sabato e prefestivi : ore 20.30
Festivi : ore 09.00
Il vero esilio per gli Ebrei, affermava don Tonino Bello, si ebbe quando essi cominciarono a sopportarlo. Una frase che resettata ad oggi suonerebbe: "L'esilio della coscienza civile di un Paese si ha quando i cittadini cominciano a sopportarlo”. Con un po’ di storia, intelligenza e umanità intendiamo provare, facendo fino in fondo la nostra parte, a dissipare quest’ombra, lasciando nuove tracce. Con in mano e nel cuore il Vangelo di Gesù Cristo e la Costituzione repubblicana del nostro Paese, come comunità cristiana intendiamo impegnarci a condurre una lotta non violenta accanto a chi, immigrato irregolare, indigente, precario, disoccupato, indifeso, muore di troppo lavoro, di poca sicurezza, di assenza di diritti, di mancanza di tutele sociali, di mafia.