Alla presenza di tanti fedeli, di sacerdoti, consorelle, parenti ed amici, Suor Bruna Crotti e Suor Silvana Vecellio Del Frate hanno celebrato nella nostra chiesa parrocchiale, Domenica 13 giugno, il 50° anniversario di vita religiosa.
Le due Suore fanno parte della Comunità delle Suore della Divina Volontà, che da oltre un trentennio è presente nella nostra città ed opera in particolare nella nostra Parrocchia.
Un traguardo importante per chi ha scelto la vita religiosa, come ha detto don Pino nell’omelia, non per vivere da parassita ma per seminare futuro, generando amore giorno dopo giorno. E’ la logica appunto del granellino di senapa di cui parlava la liturgia del giorno. I cristiani in genere ma soprattutto chi sceglie la vita religiosa e/o sacerdotale hanno il compito di generare futuro ed un futuro fecondo. Soprattutto, in questo momento, difficile del post covid.
Un traguardo importante per queste due Suore che non solo a Polistena ma in tutti i luoghi dove il Signore li ha portati hanno generato una storia d’amore, ben consci di essere strumenti nelle mani di Dio a servizio dell’umanità e soprattutto dell’umanità sofferente.
A queste due Figlie di Gaetana Sterni vanno i più sentiti auguri di santità e il grazie di noi tutti per la bellissima testimonianza di vita religiosa fin qui compiuta.
Un grazie che la Comunità parrocchiale ha voluto affidare a due semplici targhe ricordo che sintetizzano l’impegno di ognuna delle due Suore.
“ A Suor Bruna Crotti nel cinquantesimo anniversario di vita religiosa – c’è scritto nella targa - Grazie perché da 50 anni, con il Vangelo in mano, condividi la tua vita con i poveri e lavori per la crescita di una società più giusta e fraterna.”
Questo invece il testo della targa consegnata a Suor Silvana: “A Suor Silvana Vecellio Del Frate,nel cinquantesimo anniversario di vita religiosa. Grazie perché da 50 anni, nel nome del Signore, con semplicità e gioia, ti sei fatta prossimo di chi stenta a camminare”
COMMUNITY HUB
• Spazi di comunità •
Il Centro Polifunzionale Padre Pino Puglisi continua a mantenere le proprie porte aperte per la Didattica a Distanza di bambini e ragazzi di tutte le scuole di ogni ordine e grado.
Non lasciamo indietro nessuno.
Offriamo gratuitamente gli spazi sanificati del Centro e l'accompagnamento da parte degli operatori volontari del Servizio Civile Universale.
È così che il Centro traduce in senso pieno la restituzione alla collettività dei beni confiscati alle mafie.
Da beni di pochi al bene per molti.
Per info contattare
il numero 0966 472874:
- telefonicamente dalle 09.00 alle 11.00;
- whatsapp dalle 09.00 / 11.00 e 15.00 / 17.00;
Appena saputo del disastroso terremoto che ha colpito il 28 marzo il suo Paese, il Myanmar, il cardinale Charles Bo, arcivescovo di Yangon alla guida della piccola minoranza cattolica (l’1% della
...Il documento finale della seconda Assemblea sinodale delle Chiese in Italia verrà votato il 25 ottobre, in occasione del Giubileo delle équipe sinodali e degli Organismi di partecipazione. Farà
...Sara Campanella e Ilaria Sula avevano in comune l’età (22 anni), l’essere studentesse e l’aver detto “no” agli uomini che le hanno uccise. A Sara sono stati inferti tre tagli alla gola, dopo che
...Chiesa della Trinità
Sabato e prefestivi : ore 20.30
Festivi : ore 09.00
Il vero esilio per gli Ebrei, affermava don Tonino Bello, si ebbe quando essi cominciarono a sopportarlo. Una frase che resettata ad oggi suonerebbe: "L'esilio della coscienza civile di un Paese si ha quando i cittadini cominciano a sopportarlo”. Con un po’ di storia, intelligenza e umanità intendiamo provare, facendo fino in fondo la nostra parte, a dissipare quest’ombra, lasciando nuove tracce. Con in mano e nel cuore il Vangelo di Gesù Cristo e la Costituzione repubblicana del nostro Paese, come comunità cristiana intendiamo impegnarci a condurre una lotta non violenta accanto a chi, immigrato irregolare, indigente, precario, disoccupato, indifeso, muore di troppo lavoro, di poca sicurezza, di assenza di diritti, di mancanza di tutele sociali, di mafia.