"La nostra libertà per liberare chi libero non è". Lo ha detto don Luigi Ciotti, ieri sera, incontrando, nel quartiere Catena, all'interno del palazzo confiscato in cui don Pino Demasi ha aperto con i ragazzi della parrocchia il Centro d'aggregazione "don Pino Puglisi", un centinaio di giovani della Piana, volontari impegnati nel servizio civile presso enti, parrocchie e comunità di religiosi.
Aperte le iscrizioni al World Camp, che si terrà dal 13 al 16 settembre a Polistena (RC). 50 posti disponibili per giovani, studenti e startupper che vogliono portare idee innovative per il riutilizzo di spazi abbandonati e beni confiscati alle mafie.
'Siate i benvenuti nella Piana, in questa che è una terra meravigliosa, unica, dove dei clan non possono distruggere il coraggio e l'impegno dei calabresi. Prenderete parte ad uno dei 7mila campi estivi di Libera, scaverete la terra per servizio, scaverete dentro la vostra coscienza, conoscerete, nella Piana, i volti e le voci di tanta gente coraggiosa, e capirete che per sentirsi protagonisti del cambiamento è necessario che ognuno faccia la propria parte. Le persone si incontrano, ma i problemi si affrontano. No alla delega, no alla rassegnazione, sì all'amore per gli altri, per il bene comune, per il creato'.
COMMUNITY HUB
• Spazi di comunità •
Il Centro Polifunzionale Padre Pino Puglisi continua a mantenere le proprie porte aperte per la Didattica a Distanza di bambini e ragazzi di tutte le scuole di ogni ordine e grado.
Non lasciamo indietro nessuno.
Offriamo gratuitamente gli spazi sanificati del Centro e l'accompagnamento da parte degli operatori volontari del Servizio Civile Universale.
È così che il Centro traduce in senso pieno la restituzione alla collettività dei beni confiscati alle mafie.
Da beni di pochi al bene per molti.
Per info contattare
il numero 0966 472874:
- telefonicamente dalle 09.00 alle 11.00;
- whatsapp dalle 09.00 / 11.00 e 15.00 / 17.00;
A poco più di un anno di distanza dalla dichiarazione dello stato d’emergenza e dalla militarizzazione, di fatto, del Paese, decise dal presidente Daniel Noboa, alla vigilia di un delicato
...L’obiettivo è salvare delle vite. È cercare di aiutare le persone a un ultimo ripensamento. Nelle stazioni ferroviarie metropolitane di Tokyo, l’azienda dei trasporti pubblici ha messo in
...Punto culminante di tutto l’Anno liturgico e della vita stessa della Chiesa, la Grande Settimana che si apre in questa Domenica delle Palme ci invita a riflettere, meditare, pregare,
...Chiesa della Trinità
Sabato e prefestivi : ore 20.30
Festivi : ore 09.00
Il vero esilio per gli Ebrei, affermava don Tonino Bello, si ebbe quando essi cominciarono a sopportarlo. Una frase che resettata ad oggi suonerebbe: "L'esilio della coscienza civile di un Paese si ha quando i cittadini cominciano a sopportarlo”. Con un po’ di storia, intelligenza e umanità intendiamo provare, facendo fino in fondo la nostra parte, a dissipare quest’ombra, lasciando nuove tracce. Con in mano e nel cuore il Vangelo di Gesù Cristo e la Costituzione repubblicana del nostro Paese, come comunità cristiana intendiamo impegnarci a condurre una lotta non violenta accanto a chi, immigrato irregolare, indigente, precario, disoccupato, indifeso, muore di troppo lavoro, di poca sicurezza, di assenza di diritti, di mancanza di tutele sociali, di mafia.