A partire dal messaggio di Papa Francesco per la Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali e grazie al contributo di Filippo Andreacchio, Direttore dell'Ufficio Comunicazioni Sociali della nostra Diocesi si è svolto ieri pomeriggio in Chiesa Matrice un incontro molto interessante e ricco di spunti di riflessione sul mondo dei social network. All'incontro hanno partecipato i genitori dei bambini e delle bambine che partecipano alla cammino di iniziazione cristiana.
La Chiesa dei poveri, degli ultimi ha trovato casa a Polistena nella Parrocchia di S. Marina Vergine, guidata da don Pino Demasi che da anni ormai organizza il pranzo di Natale della condivisione realizzato ieri grazie al contributo di tutta la comunità parrocchiale che ha contribuito alla realizzazione del momento conviviale al quale hanno partecipato tra gli altri anche molti migranti che vivono nella tendopoli/baraccopoli di San Ferdinando.
In un Duomo gremito di genitori dei bambini dell'Iniziazione cristiana, è stato don Luigi Ciotti, fondatore e presidente del Gruppo Abele e di Libera, il protagonista dell'ormai consueto appuntamento mensile di riflessione promosso dalla Comunità parrocchiale Santa Marina Vergine - Duomo di Polistena.
"Basta deleghe in bianco. La strada da percorrere è il dialogo tra istituzioni. Lo Stato, da noi, non ha fatto il suo dovere. Da 150 anni, noi del Sud, siamo sempre trattati da ruota di scorta, perché questo Sud è ancora così maltrattato? Il popolo è stanco, non ne può più, vuole verità ed onestà.
Marco Tullio Giordana e l’attore reggino Alessio Pratticò tra i nostri ragazzi. Nel suo contatto diretto con la “meglio Calabria”, il regista de “la meglio gioventù” ha voluto, anche se non in programma, fermarsi a Polistena.
COMMUNITY HUB
• Spazi di comunità •
Il Centro Polifunzionale Padre Pino Puglisi continua a mantenere le proprie porte aperte per la Didattica a Distanza di bambini e ragazzi di tutte le scuole di ogni ordine e grado.
Non lasciamo indietro nessuno.
Offriamo gratuitamente gli spazi sanificati del Centro e l'accompagnamento da parte degli operatori volontari del Servizio Civile Universale.
È così che il Centro traduce in senso pieno la restituzione alla collettività dei beni confiscati alle mafie.
Da beni di pochi al bene per molti.
Per info contattare
il numero 0966 472874:
- telefonicamente dalle 09.00 alle 11.00;
- whatsapp dalle 09.00 / 11.00 e 15.00 / 17.00;
Ma cosa è successo nella seconda Assemblea del Cammino sinodale delle Chiese in Italia? Ribellione? Bocciatura? Affossamento? Insomma, deve essere capitato qualcosa di importante, se l’Assemblea
...La vita in città ha una caratteristica ben definita: siamo tutti vicini, ma tutti distanti. Al pari di un’infrastruttura stradale che connette il distante e separa il vicino, la città ha spezzato
...In Toscana sono appena 7 le Case di comunità sulle 156 in programma che possiamo definire “complete”, ovvero che dispongono di tutti i servizi obbligatori dichiarati dalla Regione come “attivi”,
...Chiesa della Trinità
Sabato e prefestivi : ore 20.30
Festivi : ore 09.00
Il vero esilio per gli Ebrei, affermava don Tonino Bello, si ebbe quando essi cominciarono a sopportarlo. Una frase che resettata ad oggi suonerebbe: "L'esilio della coscienza civile di un Paese si ha quando i cittadini cominciano a sopportarlo”. Con un po’ di storia, intelligenza e umanità intendiamo provare, facendo fino in fondo la nostra parte, a dissipare quest’ombra, lasciando nuove tracce. Con in mano e nel cuore il Vangelo di Gesù Cristo e la Costituzione repubblicana del nostro Paese, come comunità cristiana intendiamo impegnarci a condurre una lotta non violenta accanto a chi, immigrato irregolare, indigente, precario, disoccupato, indifeso, muore di troppo lavoro, di poca sicurezza, di assenza di diritti, di mancanza di tutele sociali, di mafia.