Il luogo della Mensa Eucaristica che si trasforma per qualche ora nel luogo della condivisione e del mangiare insieme. Anche quest’anno, come da oltre quindici anni, il giorno di Santo Stefano, si è ripetuto alla Chiesa della Santissima Trinità il pranzo di Natale della nostra comunità parrocchiale.
Profondo assertore della “Chiesa in uscita” di Papa Francesco, non è un sognatore di maniera. Appartiene all’esigua schiera dei profeti del nostro tempo. Dopo un primo momento della sua vita sacerdotale, vissuta , se vogliamo, in modo abbastanza comodo tra lo studio della teologia e della psicologia, la scelta di un modo diverso di intendere, vivere e sperimentare il sacerdozio, da “missionario e itinerante”.
Perché i migranti non vengano sommersi dopo le onde del Mediterraneo anche da quelle dell’oblio. Al centro della Festa in onore della Madonna della Catena, riflessione e preghiera per i migranti.
La notizia di un altro gravissimo naufragio, dalle prime testimonianze il più grave mai registrato, in cui sono morte diverse centinaia di migranti nelle acque del Mediterraneo,ha generato nel cuore di credenti e non credenti un grande turbamento e un profondo dolore.
Tendopoli di San Ferdinando: ora tocca alla Politica. Quando parliamo di tendopoli e/o di baraccopoli non possiamo non pensare a persone emarginate, “segregate”, bloccate sempre più in una spirale di degrado, di esclusione,di violazione dei diritti umani fondamentali.
Domenica 19 gennaio la Chiesa celebra la Giornata Mondiale delle Migrazioni. Una giornata istituita cento anni fa, allo scoppio della Prima guerra mondiale, dinnanzi alla drammatica situazione di migliaia di rifugiati e profughi e di persone e famiglie espulse dai Paesi Europei tra loro belligeranti.
Questo il titolo dell’iniziativa promossa dalla rivista “San Francesco d‘Assisi” e dal sito Articolo21 affinché politica, istituzioni e semplici cittadini “non spengano i riflettori sulla tragedia che ogni giorno coinvolge uomini e donne di ogni paese”.
COMMUNITY HUB
• Spazi di comunità •
Il Centro Polifunzionale Padre Pino Puglisi continua a mantenere le proprie porte aperte per la Didattica a Distanza di bambini e ragazzi di tutte le scuole di ogni ordine e grado.
Non lasciamo indietro nessuno.
Offriamo gratuitamente gli spazi sanificati del Centro e l'accompagnamento da parte degli operatori volontari del Servizio Civile Universale.
È così che il Centro traduce in senso pieno la restituzione alla collettività dei beni confiscati alle mafie.
Da beni di pochi al bene per molti.
Per info contattare
il numero 0966 472874:
- telefonicamente dalle 09.00 alle 11.00;
- whatsapp dalle 09.00 / 11.00 e 15.00 / 17.00;
A poco più di un anno di distanza dalla dichiarazione dello stato d’emergenza e dalla militarizzazione, di fatto, del Paese, decise dal presidente Daniel Noboa, alla vigilia di un delicato
...L’obiettivo è salvare delle vite. È cercare di aiutare le persone a un ultimo ripensamento. Nelle stazioni ferroviarie metropolitane di Tokyo, l’azienda dei trasporti pubblici ha messo in
...Tariffs, counter-tariffs, coercive measures… These terms are at odds with the free market, these measures have a negative impact on international trade and, ultimately, on economic
...Chiesa della Trinità
Sabato e prefestivi : ore 20.30
Festivi : ore 09.00
Il vero esilio per gli Ebrei, affermava don Tonino Bello, si ebbe quando essi cominciarono a sopportarlo. Una frase che resettata ad oggi suonerebbe: "L'esilio della coscienza civile di un Paese si ha quando i cittadini cominciano a sopportarlo”. Con un po’ di storia, intelligenza e umanità intendiamo provare, facendo fino in fondo la nostra parte, a dissipare quest’ombra, lasciando nuove tracce. Con in mano e nel cuore il Vangelo di Gesù Cristo e la Costituzione repubblicana del nostro Paese, come comunità cristiana intendiamo impegnarci a condurre una lotta non violenta accanto a chi, immigrato irregolare, indigente, precario, disoccupato, indifeso, muore di troppo lavoro, di poca sicurezza, di assenza di diritti, di mancanza di tutele sociali, di mafia.