Carissimi studenti,
è giunto il momento della ripartenza, anche per voi. Bentornati a scuola! È un ritorno atipico quello di quest’anno, ma, proprio per questo, più importante degli altri anni.
Non potendo, a motivo delle norme di contrasto al Covid, organizzare campi residenziali, come si era soliti fare nel mese di settembre, la Parrocchia non intende darsi per vinta e, come ha fatto per l’Estate Ragazzi, propone un’edizione particolare ed inedita dei campi scuola.
Le difficoltà non mancheranno, ma non potevamo fermarci e così anche quest’anno la nostra Parrocchia e l’Associazione "Il Samaritano" sono “aperte per ferie” e, unite le forze, hanno organizzato l’Estate Ragazzi.
Anche quest'anno 50 ragazzi e ragazze della Parrocchia Santa Marina Vergine in visita ad Auschwitz e Birkenau.
11.03.2019 – L'incontro con il nostro parroco don Pino Demasi e con Giuseppe Politanò, del Centro Polifunzionale Padre Pino Puglisi, ha dato il via oggi al percorso di Alternaza Scuola-Lavoro che vede protagoniste 4 ragazze e 2 ragazzi, del Liceo Statale “G. Rechichi” di Polistena, presso le strutture dell'Associazione “Il Samaritano” e del Centro di Aggregazione Giovanile “Luigi Marafioti”.
Le battaglie vere – ci insegna la storia – si svolgono sul campo e vis a vis, a testa alta e con la schiena dritta. Pertantole scritte apparse, in modo anonimo, sui muri di Reggio Calabria e di Rosarno non appartengono al modus operandi di cittadini autentici. Le condanniamo non solo per la forma anonima ma anche per i contenuti.
“Il mio cammino all'interno dei campi di sterminio di Auschwitz e Birkenau è stato un cammino all'interno di una memoria che oggi è vivida più che mai, un cammino immerso nella morte, nel dolore, nella disumana capacità di fare del male impietosamente a chi è indifeso, e mi domando quale persona possa definirsi uomo di fronte alle lacrime e al sangue di un innocente.
Carissimi studenti, all’inizio del nuovo anno scolastico, come da tradizione, intendo rivolgermi a tutti voi per un augurio davvero sincero di un anno scolastico proficuo per la vostra crescita individuale e per il bene di tutta la nostra comunità.
A conclusione dello spettacolo finale, i ragazzi hanno voluto fare dono alla città del seguente messaggio.
L'incontro con il nostro parroco don Pino Demasi ha dato il via oggi, 5 febbraio, al percorso di Alternanza Scuola-Lavoro che vede protagoniste 11 ragazze del Liceo Statale “G. Rechichi” di Polistena, presso le strutture che fanno capo alla nostra Parrocchia e all’Associazione Il Samaritano ed in particolare il Centro di Aggregazione Giovanile “Luigi Marafioti”.
COMMUNITY HUB
• Spazi di comunità •
Il Centro Polifunzionale Padre Pino Puglisi continua a mantenere le proprie porte aperte per la Didattica a Distanza di bambini e ragazzi di tutte le scuole di ogni ordine e grado.
Non lasciamo indietro nessuno.
Offriamo gratuitamente gli spazi sanificati del Centro e l'accompagnamento da parte degli operatori volontari del Servizio Civile Universale.
È così che il Centro traduce in senso pieno la restituzione alla collettività dei beni confiscati alle mafie.
Da beni di pochi al bene per molti.
Per info contattare
il numero 0966 472874:
- telefonicamente dalle 09.00 alle 11.00;
- whatsapp dalle 09.00 / 11.00 e 15.00 / 17.00;
Piccolissimi pellegrini crescono. La Croce del Giubileo è nettamente più pesante di loro, ma quasi non sentono la fatica. C’è chi la tiene sulle spalle, chi prova a sorreggerla con le mani per
...Una strage di bambini. L’Ucraina è in lacrime. L’attacco è avvenuto venerdì scorso colpendo un’area residenziale della città di Kryvyi Rih, la città natale del presidente Volodymyr
...Children massacred. It is a time of mourning in Ukraine. The attack struck a residential area of the town of Kryvyi Rih, the birthplace of President Volodymyr Zelensky, last Friday. Twenty people
...Chiesa della Trinità
Sabato e prefestivi : ore 20.30
Festivi : ore 09.00
Il vero esilio per gli Ebrei, affermava don Tonino Bello, si ebbe quando essi cominciarono a sopportarlo. Una frase che resettata ad oggi suonerebbe: "L'esilio della coscienza civile di un Paese si ha quando i cittadini cominciano a sopportarlo”. Con un po’ di storia, intelligenza e umanità intendiamo provare, facendo fino in fondo la nostra parte, a dissipare quest’ombra, lasciando nuove tracce. Con in mano e nel cuore il Vangelo di Gesù Cristo e la Costituzione repubblicana del nostro Paese, come comunità cristiana intendiamo impegnarci a condurre una lotta non violenta accanto a chi, immigrato irregolare, indigente, precario, disoccupato, indifeso, muore di troppo lavoro, di poca sicurezza, di assenza di diritti, di mancanza di tutele sociali, di mafia.